23 gen 2009

Filled Under:

Partita delle Stelle: vince la Panini davanti a 5000 spettatori

Entra la “storia”, l’emozione è grande, come, anzi molto più di 19 anni fa. E’ un Palazzo d’altri tempi, quello che saluta il ritorno dei suoi eroi, in tribuna giovani invecchiati che ritrovano la felicità di un tempo si mischiano a ragazzini di oggi abituati, purtroppo, ad un altro volley. Non c’è paragone. Più che sport, questa è poesia declamata dal grande “ cerimoniere” di sempre: tocca a lui, Antoine, l’onore più grande, pronunciare una volta ancora nomi destinati all’eternità. Così, dopo quanto è dovuto (il sindaco Pighi, l’assessore Marino, Grani, con Giani e Bertoli nelle vesti attuali, presidente del Col e del Coni, danno il via al count-down dei prossimi mondiali) tutto ha inizio: Giuseppe Verdi, le note della Marcia Trionfale del’Aida introducono i “nemici per una volta amici”. Ecco la Maxicono, entra sotto lo sguardo di Carlo Magri, presidente di Parma allora, di tutta pallavolo italiana oggi: chissà cosa passerà nella testa di Radicioni quando per primo ri-calca il parquet del PalaPanini. 

E’ un crescendo di emozioni: c’è Belletti, c’è Passani. Poi i big: Claudio Galli, l’Uomo Ragno, precede Errichiello, che Peppino Panini provò invano a portare a Modena. Ecco “computer” Dvorak, Gustavsson dai capelli bianchi, Renan Dal Zotto, grande giocatore, grande uomo. Sale il coro alto della Curva e capisci che spunterà “ Zorro” Zorzi, quindi adrenalina e nostalgia: nell’ordine Marco Bracci e Andrea Giani. Il Palazzo impazzisce.
 Il Poeta, cioè Antoine, lancia il “Final count-down”, la colonna sonora dello scudetto 1986 ed è il tripudio: Betti, Ugolotti, Bevilacqua, Ray Della Volpe, Bellini, Merlo, De Palma, Ghiretti fanno da introduzione alle superstar di un tempo. Applausometro polverizzato per Partie e De Giorgi, decibel a livelli massimi per Esteban Martinez. 
 E gli uomini Sky? Non vogliono deludere il loro cantore di ieri, Lorenzo “A segno” Dallari, datore di lavoro oggi. Eccoli, a grande richiesta: il “Magnifico” Bernardi, “Le mani” di Fabio Vullo. Sembra quasi un sogno quando spunta “Lucky” Lucchetta, il pallavolista più famoso del mondo. Una standing ovation dietro l’a ltra: per il “numero 10”, Luca Bazooka Cantagalli, per Franco Bertoli, il “capitano”, per Julio Velasco, Jankovic, Barbolini che brillano per la presenza quanto Montali per una triste assenza. Time out, signori, è la volta di Raul El Bombardero Quiroga, il più forte schiacciatore straniero di ogni epoca che abbia mai vestito la maglia di Modena. Numero 9 sulle spalle, applaudito in lacrime dalla moglie Liliana. Il figlio Sebastian lo contempla rapito quasi tutto quello a cui sta assistendo fosse irreale.

Non resta che la ... partita. La gestiscono due coppie di arbitri che di finali Panini-Maxicono qualcosa ben sanno: Malgarini e Porcari di Roma, Gaspari e Gelli di Ancona, con Suprani di Ravenna, assente giustificato, sarebbe stato cast perfetto.
 Guardi alla panchina e ti chiedi: adesso chi gioca?
 Un bel rebus da decifrare per una terna di immortali come Velasco, Jankovic e Barbolini. Iniziano Vullo-Quiroga, Cantagalli-Bertoli, Lucchetta-Martinez. Dall’altra parte della rete ci prova Dvorak-Zorzi, Bracci-Dal Zotto, Giani-Passani. Modena ha un Vullo in più nel primo set (25-16), un Bernardi che non sfigurerebbe in A1 nel secondo e nel terzo. Chiude Partie, come nel 1989, stavolta in attacco: 3-0 Panini, poi la marcia di Radetsky e un indimenticabile abbraccio con i tifosi.

PANINI MODENA - MAXICONO PARMA:   3 - 0
Parziali: 25-16 25-22 25-20
Durata set: 19’ 21’
Panini Modena: Vullo 3 Quiroga 5 Bernardi 14 Cantagalli 11 Bertoli 2 Lucchetta 6 Partie 5 De Giorgi 1 Martinez 3 Betti ne Ugolotti ne Bevilacqua 3 Della Volpe 0 Bellini ne Merlo 0 De Palma 1 Ghiretti ne. All. Velasco-Barbolini-Jankovic
Maxicono Parma: Dvorak 0 Zorzi 12 Bracci 4 Dal Zotto 1 Giani 11 Galli ne Errichiello 3 Passani 0 Cova ne Gustavsson 1 Petrelli 0 Aiello 4 Belletti 1 Michieletto 1 Radicioni 3.  All. Dvorak
Arbitri:Porcari-Malgarini e Gaspari-Gelli
Note: spettatori oltre 5.000 con rappresentanza di Parma
(1º set) 7-8 16-10 21-15 (2º set) 4-8 13-16 21-19 (3º set) 8-5 16-13 21-18
battute sbagliate 8/10 ace 4/2 muri 6/6 ricezione Panini 69% (33%)-Maxicono 62% (20%) attacco Panini 79 4 errori 38 vincenti 50%-94 12 errori 36 vincenti 37% errori Panini 15 Maxicono 27

0 commenti: