
“Ci siamo meritati l’organizzazione di questo Mondiale. – ha spiegato il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Carlo Magri – In 50 anni di storia siamo riusciti a fare cose che richiederebbero secoli. Ringrazio molto il governo per l’appoggio che ci ha dato e la Rai per la copertura che realizzerà. E’ vero questi campionati sono stati organizzati in tante città ma se il successo ci sarà, vorrà dire che rischiare premia. Credo che questo Mondiale ci servirà anche per il futuro, la pallavolo è uno sport importante per l’Italia. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, la nostra è una buona Nazionale, noi dobbiamo dargli quel di più per farli arrivare fino in fondo”. Durante la conferenza stampa, il vicedirettore di RaiSport Jacopo Volpi, ha sottolineato il grande impegno della televisione di Stato (42 partite in totale tra dirette e differite) che trasmetterà tutti i giorni 4 partite (RaisSport 1 e RaiSport 2): due in diretta alle 17 e alle 21 e due in registrata una alle 23.30 e un’altra la mattina seguente alle 10. Anche il Direttore della Produzione Rai Maurizio Ciarnò ha voluto sottolineare il loro sforzo: “In questo Mondiale abbiamo messo tutto il nostro impegno – ha detto Ciarnò – abbiamo fatto un grande progetto anche insieme al nostro regista Nazareno Balani che ha organizzato al meglio mettendo tutte le risorse in campo con massimo impegno”.
Tra i relatori anche Mauro Mottini di Infront, Marketing Agent del Mondiale: “Per noi la pallavolo è un coronamento di un percorso sportivo – ha spiegato Mottini – Stiamo organizzando con gli sponsor la gestione dei villaggi ospitalità a Milano e Roma. Siamo soddisfatti per gli sponsor nonostante il difficile momento economico a livello internazionale. Ci aspettiamo un grande evento e grazie anche ai Comitati Organizzatori Locali che fanno sempre la differenza nell’organizzazione di grandi eventi sportivi”.
La conferenza è stata anche l’occasione per presentare alcuni dei progetti legati al Mondiale. Alessandra Corrias, General Manager di “Operation Smile Italia”, ha spiegato i dettagli del progetto che lega la rassegna iridata alla Onlus che opera in tutto il mondo i bambini con malformazioni facciali, mentre Marco Alberigi, ha presentato le medaglie commemorative del Mondiale. Al presidente Salvatori, è stato anche consegnato l’importante certificazione DNV per un Mondiale a impatto zero grazie al progetto del “Green Volley”, mentre sono stati presentati anche i francobolli di Poste Italiane e Poste di San Marino legati al Mondiale, come anche un libro filatelico scritto da Mauro Gilardi.
Dodici giornate di gara da seguire tutte d’un fiato, con 104 paesi che saranno collegati e con l’Italia che sarà l’ombelico della pallavolo internazionale.
Circa 700 i media accreditati, con oltre 250 provenienti da tutto il globo.
Oltre 200 gli eventi fin qui organizzati in tutto il Paese per promuovere il Mondiale, con più di 320mila gadget distribuiti e con “Volly”, la rondine mascotte iridata, protagonista indiscussa e già punto di riferimento per i più piccoli e non solo.
Più di 480 le scuole coinvolte in tutta Italia e 1.500 i palloni che rimbalzeranno sui parquet dei dieci palazzetti dove oltre 2.000 volontari, il motore inesauribile di ogni grande evento, sono pronti ad accogliere pubblico e addetti ai lavori.
Insomma, i numeri per far sì che questo Mondiale diventi un evento indimenticabile ci sono tutti. Ora non resta che aspettare che le stelle del volley ci regalino uno spettacolo unico.
0 commenti:
Posta un commento