
L’opposto camerunense, che veste la maglia numero 7 dei leoni d’Africa, è il miglior marcatore della prima fase dei Campionati Mondiali. Vanta al suo attivo 65 punti (58 punti in attacco, 4 a muro e 3 a servizio). Il 31enne gigante africano (201cm), dopo una lunga militanza nel campionato francese, si trasferisce nel 2007 agli Osaka Blazers Sakai, squadra di vertice del campionato giapponese. Il 2000 è l’anno di esordio nella nazionale del suo Paese, con la quale ha vinto i campionati africani in Nigeria nel 2001. Anche il fratello, Yves Marcel, è un giocatore di pallavolo, sport che in Camerun stenta a decollare. Per Jean Patrice la spiegazione è tanto semplice, quanto demoralizzante: “Il volley è uno sport indoor, ma in Camerun mancano i palazzetti e soprattutto i soldi per costruirli”.
Miglior schiacciatore e miglior servizio: Maxim Mikhaylov (Russia)
Con una percentuale di schiacciate vincenti che supera il 66% e con 11 aces, Maxim Mikhaylov, giovanissima stella russa di 22 anni, mostra tutto il suo valore aggiudicandosi il titolo di miglior schiacciatore e di miglior servizio nella prima fase della rassegna iridata. A 17 anni vince i Campionati del Mondo giovanili, a 18 i Campionati Europei giovanili. Nel 2008 arriva la chiamata della nazionale maggiore con la quale partecipa alle Olimpiadi di Pechino, dove si mette in luce come uno dei migliori schiacciatori. Miglior marcatore russo nella World League 2009, si aggiudica il titolo di miglior marcatore nella World League 2010, che vide la Russia arrendersi in finale al Brasile.
Miglior Muro: Rodrigo Santana (Brazil)
Rodrigao, centrale della nazionale brasiliana, con 17 muri vincenti è in testa alla speciale classifica dei miglior giocatori a muro dei Campionati del Mondo. Il 31enne, che qui in Italia è di casa, ha giocato infatti con Macerata nella passata stagione, vanta al suo attivo già due titoli iridati, conquistati nel 2002 in Argentina e nel 2006 in Giappone. Nel suo palmarés spiccano anche la medaglia d’oro conquistata alle Olimpiadi di Atene nel 2004 e quella d’argento a Pechino nel 2008. Da buon brasiliano ama il calcio e la samba, ma anche le prelibatezze italiane.
Miglior difensore e libero: Daniel Lewis (Canada)
Daniel Lewis, libero del Canada, ha disputato l’ultima stagione con la formazione slovena dell’Ach Bled, raggiungendo le semifinali della Champions League e ottenendo il riconoscimento come miglior ricevitore. Il suo debutto internazionale è legato all’Italia con la partecipazione alle Universiadi svoltesi in Sicilia nel 1997.
Curiosità: il suoi libro preferito è Trinity, il film Braveheart, ascolta musica house e in fatto di cibo gradisce i sandwiches. Nel tempo libero ama pescare e giocare ad hochey.
Miglior alzatore: Nikola Grbic (Serbia)
Nikola Grbic, capitano della Serbia, milita nella Bre Banca Lannutti Cuneo, formazione con la quale nel 2010 ha conquistato lo scudetto italiano e la Coppa Cev. Per il palleggiatore serbo l’Italia rappresenta la seconda patria pallavolistica. Dalla stagione ‘94-‘95, infatti, gioca nel campionato italiano. Atleta di grande esperienza può vantare nel suo curriculum internazionale molte medaglie tra le quali spiccano l’oro alle Olimpiadi di Sidney nel 2000 (con la maglia dell’ex Yugoslavia) e la vittoria del Campionato Europeo 2001. Il Mondiale italiano rappresenta per lui la quarta partecipazione ad una rassegna iridata.
Curiosità: parla tre lingue. Oltre al serbo l’inglese e l’italiano, ascolta musica pop e rock, in fatto di cibo preferisce la cucina italiana e nel tempo libero si dedica al pc.
Miglior ricevitore: Qi Ren (China)
Il libero della nazionale cinese Qi Ren, con il 77,36 % di ricezione efficiente è in cima alla graduatoria dei migliori ricevitori nella prima fase dei Campionati del Mondo. Ren, classe 1984, ha conquistato nel 2006 la medaglia d’argento ai Giochi Asiatici e nel 2008 ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino. Curiosità: i suoi hobby sono leggere fumetti, ascoltare musica pop, guardare calcio e Formula1, mentre in fatto di cibo preferisce il pesce.
0 commenti:
Posta un commento